Girolio d'Italia, grande successo a Lapio per l'ultima tappa in Irpinia

08.11.2016 16:40

Lo scorso week end, sabato 5 e domenica 6 novembre, si è tenuta a Lapio la tappa conclusiva "Girolio d'Italia", evento patrocinato dalla Regione Campania e provincia di Avellino che ha visto un enorme successo per la piccola cittadina irpina. 

Come infatti rivelato da alcuni protagonisti dell'evento, la partecipazone avutasi a Lapio è stata assolutamente straordinaria, ma anche l'organizzazione dell'evento, messo in atto dagli esponenti del Comune di Lapio, è stata perfetta in ogni sua forma e suo dettaglio. 

Nella due giorni lapiana, il tema dell'olio ha colpito l'attenzione dei molti addetti ai lavori e non solo, suscitando tanta partecipazione della popolazione del paese ospitante ad altri.

La manifestazione ha avuto inizio sabato 5 novembre, quando, presso il Palazzo De Joanna, si è tenuto il "Corso di avvicinamento all'olio", tenuto dall'esperto Ivan Rizzitelli, che ha magistralmente illustrato i presenti su come degustare un olio di oliva, spiegando come riuscire a riconoscere un olio extravergine puro da altri oli che presentano alcuni difetti che quindi non possono essere catalogati come extravergine. L'importanza del corso è stata anche quella di poter imparare a scegliere oli di livello, che possano mantenere la loro genuinità più a lungo e saper separare questi ultimi da altri di qualità peggiore che a lungo termine possono anche arrecare danno alla salute del consumatore.

Il clou dell'evento è stato però domenica 6 novembre, dove la giornata è iniziata presso la sala consiliare del Comune di Lapio, dove si è trattato il tema della dieta mediterranea e ristorazione, con un convegno dedicato ovviamente all'olio d'oliva chiamato "Ravece, benessere, crescita culturale e sviluppo del territorio". 

L'evento è stato moderato dal noto giornalista Rai, Rino Genovese e ha visto la partecipazione di tanti ospiti che hanno preso parola durante la manifestazione. Si è avuta la gradita presenza del presidente della provincia di Avellino, non che sindaco di Ariano Irpino, Domenico Gambacorta, del sindaco di Flumeri Angelo Antonio Lanza, sindaco di Venticano Luigi De Nisco e ovviamente il padrone di casa sindaco di Lapio Natalino Fabrizio, ovvero i 4 sindaci dei paesi dove Girolio ha fatto tappa in Irpinia. Sono intervenuti tra gli altri Nicolino Del Sordo, coordinatore regionale città dell'olio, già presente in tutte le manifestazioni riguardanti Girolio e alla degustazione del giorno prima, la dirigente dell'istituto scolastico "Tentindo", prof. Erika Picariello, il fiduciario di Slow Food di Avellino, Carlo Iacoviello e il consigliere comunale Carmelina D'Amore, vera artefice e promoter dell'evento a Lapio.

Durante il convegno si è parlato ovviamente dell'importanza dell'olio e di prodotti di qualità presenti su un territorio, che determinano poi la crescita e lo sviluppo dello stesso, e Lapio, oltre l'olio, è famosa per i suoi vini, con il Fiano a fare da padrone come ovviamente in molti sapranno.

A chiudere l'evento, c'è stata l'analisi finale di Franco Alfieri, consigliere all'agricoltura della Regione Campania, e la premiazione del concorso Bimboil, dedicato ai ragazzi delle scuole interessate che hanno illustrato tramite disegni, poesie, testi vari, l'importanza dell'olio nel proprio territorio. 

La serata si è chiusa magistralmente presso il Palazzo De Joanna, dove si è tenuto l'"Aperitvolio", un nuovo modo di fare aperitivo, con la partecipazione di Enzo Costanza che ha allietato i presenti con il suo cabaret. 

Nell'aperitivo finale, si sono voluti concentrare tutti i prodotti di qualità del paese, partendo dall'olio d'oliva, a cui è dedicato l'evento, con la partecipazione della quattro aziende produttrici site sul territorio lapiano, ovvero Frantoio Nutile, Fattoria Maria Petrillo (che ha anche allestito il buffet della serata finale), Az. Agricola Colella Rita e Az. Agricola De Marco.

Puntando alla qualità, ovviamente non poteva mancare un angolo fondamentale dedicato alla degustazione del Fiano, con tutte le aziende produttrici site a Lapio ad offrire in degustazione il proprio vino; parliamo delle aziende di Colli di Lapio, Femia, Feudo Apiano, Filadoro, Rocca del Principe, Romano e Tenuta Scuotto. Si è deciso di offrire in degustazione i soli vini fiano delle aziende, perchè prodotto di qualità di Lapio. 

Infine citando sempre i prodotti di qualità, va segnalato anche l'angolo degustazione del miele, offerto dall’Apicoltura Mattei e dall’Apicoltura Romano Genoveffa.

In conclusione sottolineiamo con orgoglio il successo dell’evento, che ha lasciato soddisfatti tutti i partecipanti che hanno trovato una grande ospitalità, dei prodotti di livello e grande professionalità da parte degli organizzatori.

Si ringrazia la famiglia De Joanna per l’ospitalità nel proprio storico palazzo e ovviamente il Comune di Lapio, nella figura del sindaco Fabrizio, di tutti gli assessori comunali e consiglieri vari, ma con una menzione speciale alla già citata Carmelina D’Amore, vera anima dell’evento che ha lavorato con la sua squadra affinchè tutto riuscisse alla perfezione, riuscendo in pieno nel suo scopo, nel portare a Lapio un evento importante che è riuscire a promuovere prodotti di qualità e di livello del territorio.

Marco Costanza

© 2014 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratis Webnode